‘INTERNAZIONALE ITALIA ARTE 2017’ – TUTTI I PREMI

Il Comitato scientifico del Museo MIIT ha stabilito i premi per l’edizione 2017 della mostra ‘Internazionale Italia Arte 2017’.
Le due edizioni del catalogo della prima e della seconda sessione saranno presto visibili anche on-line.

SCONTO-PREMIO RISERVATO IN OCCASIONE DI UNA DELLE PROSSIME ESPOSIZIONI CURATE DA ITALIA ARTE E MUSEO MIIT IN ITALIA (€ 50) E ALL’ESTERO (€ 100) e NOTA CRITICA RIPORTATA IN CATALOGO

Ricardo Asensio, Adriana Isabel Acquisto, Natalina Bassani, Fabio Battipaglia, Bianca Beltramello, Paola Bona, Patrizia Bonazelli, Andrea Bonato, Brikenash, Liana Brinzas, Antonella Brizioli, Maurizio Campitelli, Naty Chiapparini, Mariell Chirone Guglielminetti, Emanuela Corbellini, Rita Delle Noci, Luigi Di Sarno, Sara Degiovanni, Jingge Dong, Cor Fafiani, Patrizia Falconetti, Giuseppe Faretina, Franco Fiato, Paola Fiore, Domenico Stefano Fiori, Memo Domenico Fornasari, Marco Frezza, Giuliana Maddalena Fusari, jessica Gabbai, Poliakoff, Giovanni Antico Gagliardini, Carla Gallo, Vito Garofalo, Sergio Gomez, InJung Oh, Mario Gonzalez Jr., Sergio Grilli, Gilda Gubiotti, Guido Guzzo, Jeanfilip, Paola Levi Opezzi, Malisa Longo, Marija Markovic, Enrico Masala, Raffaele Miassot, Diaz Mora Montserrat, Marina Nagi, Carmen Oggianu ‘Caroggi’, Giuseppe Oliva, Chiara Oliveri, Paolo Pellegrino, Andrea Pes, Santina Portelli, Elisabetta Priolo, Mauro Proci, Antonella Provaggi, Marina Ramonda, Rebis, Eufemia Renzi, Guillermina Rivera, Pilar Segura, Patrizio Serra, Francesco Sisinni, Artur Skorupski, Lucia Sottili, Pamela Spaggiari, Alessandra Tabarrani, Tommaso Maurizio Vitale, Jiang Yan, Leonardo Zussner.

ARPA, Gaetano Avizzano, Liliana Barberis, Paolo Bensa, Titti Benvenuto, Federica Bertino, Sergio Boldrin, Patrizia Bonazelli, Luciano Bonetti, Bra, Milena Buti, Francesco Cannone, Salvatore Cilio, Mauro Comini, Libero Corrieri, Antonella Cunegatti, Antonio Cursano, Monica De Francesco, Enza De Paolis, Maria Luisa ‘Marisa’ Delzotto, Luigi Di Guglielmo, Angela Esposito, Giuseppe Farruggello, Guido Forlani, Mario Fruendi, Enrico Frusciante, Elisa Giacometti, Vito Giarrizzo, Claudio Gioria, Maria Teresa Guala, Franca Gualmini, Demetrios Hetzikos, Luigina Iacuzzi, Emma Infante, Angela Keller, Maria Ausiliatrice Laterza, Rosy Mantovani, Gabriele Maquignaz, Ernesto Marenco, Federica Marin, Agnese Martinelli, Angela Martinelli, Gerardo Marzano, Master Ken, Chiara Mastropasqua, Lucia Mazzoni, Enrica Mazzuchin, Moirym, Marta Moretto, Fabrizio Morosi, Manuella Muerner Marioni, Maddalena Palladini, Rukik Petrosyan, Salvatore Piazza, Liala Polato, Paola Privitera, Maria Elena Ritorto, Guillermina Rivera, Pietro Rossi, Artur Skorupski, Marina Taroni, Josefina Temin, Giorgio Turchetti, Flavia Vallarin, Anneke van Vloten, Giovanni Villa, Alessandra Vinotto.

MOSTRA PERSONALE AL MUSEO MIIT

Ex-equo
Nuuco, Inghilterra, “Impronta”, (Sezione fotografia) fotografia digitale e bomboletta spray, cm 70×100, 2017
Per la tecnica che unisce fotografia e pittura, rigore e gestualità tipici dei due diversi strumenti artistici utilizzati e per il concetto su cui l’artista lavora da tempo: l’identità e il ruolo dell’uomo nella società di oggi. La ricerca dell’artista mette a confronto e sottolinea la propria individualità con la percezione esterna dell’osservatore, dell’altro inteso quale fruitore dell’immagine.

Laurita Mazapan, Spagna, “Elephant”, (Sezione fotografia-arte dig.-body painting) fotografia e body painting, cm 80×70,
Per la tecnica fotografica raffinata, ma anche per la lavorazione pittorica e la tecnica del body painting, molto sviluppata all’estero, ma in Italia ancora da valorizzare al meglio. L’artista crea metamorfiche visioni a sfondo ecologista, attuali e contemporanee.

ARTIST IN RESIDENCE E MOSTRA AL MUSEO MIIT

Ernesto Marenco, Messico, “Tiempo y Memoria”, (Sezione artisti stranieri) installazione, 2015


Il tema della memoria, del tempo, del ricordo ha connotato nei secoli l’arte di varie epoche. Nella stagione attuale contemporanea questo diventa un valore importante su cui riflettere al cospetto di una globalizzazione del tempo e dello spazio, appiattiti da una visione universale che decontestualizza la realtà in forme virtuali. L’artista recupera la dimensione più umana della famiglia e dell’origine, scolpendo in marmo un libro di ricordi e inserendo la sua installazione in una dimensione tangibile, finalmente reale, fortemente soggettiva.

ESPOSIZIONE DI 2 OPERE NELL’AMBITO DI UNA MOSTRA IN ITALIA O ALL’ESTERO CURATA DA ITALIA ARTE E MUSEO MIIT

Gli artisti e le loro opere si distinguono per la perizia tecnica di un figurativismo introspettivo e intimista, per l’energia cromatica e gestuale delle astrazioni informali, per una visione onirica e moderna della fisicità, unita ad una riflessione costante e approfondita sullo spirito e sull’esistenza.

Demetrios Hatzikos, Grecia, “La Divina”, olio su tela, cm 80×80, 2016

Ricardo Asensio, Spagna, “Città cosmica”, Tecnica mista su tela, cm 100×80, 2015

Marta Moretto, Italia, “Eternity / Maternity 1”, fotografia, cm 100×70, 2016

Artur Skorupski, Polonia, “Katharsis, fotografia su alluminio, cm 90×93, 2015

Gabriella Martino, Italia, “Verticalità magmatica”, acquarello su cartoncino, cm 60×70, 2003

PAGINA PUBLIREDAZIONALE CON TESTO CRITICO SUL MENSILE ITALIA ARTE

Per l’originalità delle tecniche adottate, da quelle più tradizionali come il disegno, l’olio o l’acquerello, al collage, alla fotografia unita all’arte digitale, m anche per l’interpretazione attenta e sempre molto personale di tematiche differenti come il ritratto, la natura morta, il paesaggio, che ancora oggi rappresentano importanti ed inesauribili fonti d’ispirazione per gli artisti.

Giuseppe Faretina, Italia, “Fette di zucca”, acquarello su carta, cm 33×24, 2014

Luciano Bonetti, Italia, “Figuranti”, tecnica mista e collage su tela, cm 120×100, 2013

Mario Fruendi, Italia, “Nascita del suono”, marmo statuario di Carrara, cm30x30x62, 2016

Bra, “Jew”, Italia, tecnica mista, acrilico su tela, cm 80×80, 2016

Alessandra Vinotto, Italia, “Inside – The Box”, Polaroid stampata su tela e tecnica mista, cm 100×100, 2011

Maurizio Rinaudo, Italia, “Iris I”, tecnica mista su tela, cm 80×100, 2016

Maria Elena Ritorto, Italia, “Sentire”, olio su tela, cm 70×100, 2011

Alessandro Züssner, Austria, “Magma”, tecnica mista, legno, papier maché, styrofoam, giornali su tavola, cm 107x72x5, 2017

Rosy Mantovani, Italia, “Untitled. Serie: Attimi”, olio su tela, cm 100×100, 2016

Elisabetta Priolo, Italia, “Leopardo”, olio su tela, cm 100×100, 2016

Giuseppe Oliva, Italia, “Trasparenze: poesia del mattino”, olio su tela, cm 100×100, 2016

Rudik Petrosyan, USA, “Autumn”, olio su tela, cm 90×60, 2014

DESIGN AND SOSTENIBILITY – ESPOSIZIONE DI 3 OPERE NELL’AMBITO DI UNA MOSTRA NAZIONALE O INTERNAZIONALE CURATA DA ITALIA ARTE E MUSEO MIIT

L’attenzione ai materiali naturali, agli oggetti di recupero, al riciclaggio rappresenta il focus di una sezione della mostra e alcuni artisti, nella loro ricerca, da sempre percorrono strade creative inusuali, raffinate, originali, realizzando opere dalla suggestione atavica o dalla contemporanea provocazione. Si tratti di poliestere, di carta, di legno, di elementi derivati dalla natura o dalla lavorazione post industriale, l’anima dell’arte riesce a far emergere la bellezza e lo spirito riflessivo o gioioso ed ironico delle varie realizzazioni.

Josefina Temin, Messico, “Marina”, tecnica mista, legno, carta lavorata a mano, installazione, cm 60×60 ca., 2014

Jeanfilip, Italia-Svizzera, “Lightness”, tecnica mista su poliestere, cm 100×120, 2017

Giuliana Maddalena Fusari, Italia, “Autoritratto con pianeti”, acquarello su carta cotton, cm 28×38, 1995

Cor Fafiani, Olanda, “Double Game”, tecnica mista, polistirolo, acrilico, cm 50x32x40, 2016

Liala Polato, Italia, “Fasi della morfologia urbana”, installazione, legno, tessuto, filo, dim. variabili, 2016

PRESENZA DI N. 10 OPERE SUL TOTEM MULTIMEDIALE IN PERMANENZA AL MUSEO MIIT NELLA SEZIONE ARTISTI MUSEO MIIT

Titti Benvenuto, Italia, “Autoritratto”, tecnica mista su tela, cm 70×100, 2017

Patrizia Bonazelli, Italia, “Tigre in contemplazione”, pittura a mano su seta, cm 100×90, 1990

Marina Taroni, Italia, “L’avvicinamento”, olio su tela, dittico, cm 100×70, 2017

Giorgio Turchetti, Grecia, “Composizione in blu”, acrilico su tela, cm 50×70, 2016

Santina Portelli, Italia, “Natura viva”, olio su tela, cm 40×60, 2005

Federica Bertino, Italia, “In questo bosco è nascosto il mio amore”, tecnica mista acrilici e pastelli ad olio su tela, cm 165×208, 2013

Lucia Mazzoni, Italia, “Due Lune”, acquarello su carta, cm 100×70, 1990

Maria Ausiliatrice Laterza, Italia, “Frammenti”, installazione, 2012

Luigina Iacuzzi, Italia, “Fermati”, fotografie digitali stampa su forex, cm 120×90, 2017

Abbonamento annuale alla rivista mensile “Italia Arte”
Maurizio Campitelli, Memo Domenico Fornasari, Sara Digiovanni, Giovanni Antico Gagliardini, Carla Gallo, Sergio Grilli, Agnese Martinelli, Lucia Sottili, Marisa Delzotto, Federica Marin, Enrica Mazzuchin, Claudio Gioria, Milena Buti, Elisa Giacometti, Emanuela Corbellini, Monica De Francesco, Raffaele Miassot, Marco Frezza

letto (1649) volte

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Thanks for ones marvelous posting! I quite enjoyed reading it, you could be a great author.I will ensure that I bookmark your blog and definitely will come back from now on. I want to encourage you to definitely continue your great job, have a nice afternoon!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *